10/06/2022 – Il progetto realizzato ha previsto l’attuazione di un percorso di PCTO che ha visto il coinvolgimento di una classe quarta (4 B Scienze Umane) della Scuola Secondaria di II grado Erasmo da Rotterdam. Il percorso ha previsto un monte ore pari a 44 ore ad alunno. Gli alunni coinvolti sono stati formati per la realizzazione di un percorso di intervento di prevenzione attraverso la pratica della Peer Education svolto in tutte le classi prime del Liceo. La Peer Education, anche chiamata educazione tra pari, è una metodologia educativa che mira al coinvolgimento attivo degli adolescenti, attivando un processo naturale di passaggio di conoscenze, emozioni ed esperienze da parte di alcuni membri di un gruppo ad altri membri di pari status (da adolescenti ad altri adolescenti).
Il nostro obiettivo è stato quello di fare in modo che gli alunni più grandi si mettessero in gioco in prima persona, sperimentandosi in azioni che li proiettassero verso una professionalità futura inerente il loro percorso scolastico, mettendosi alla prova non come alunni, bensì come adolescenti che svolgono un ruolo di sostegno alla crescita per gli studenti più giovani.
Inoltre il percorso ha permesso agli alunni di sviluppare sia competenze trasversali sia specifiche, trasferibili e applicabili al di fuori del contesto scolastico.
In tale ottica, in fase di conclusione, gli alunni sono stati coinvolti nella preparazione e nella realizzazione di due webinair incentrati sul tema delle prospettive lavorative e l’orientamento verso il futuro professionale nell’ambito delle professioni sanitarie e del benessere (31 Maggio e 1 Giugno). Nel dettaglio gli alunni hanno dovuto ricercare informazioni circa le seguenti professioni: Medico Psichiatra, Psicologo, Psicoterapeuta, Direttore, Logopedista, Tutor DSA, Dietista, Podologo e Osteopata.
Tali figure sono state selezionate in quanto sono alcuni dei profili professionali presenti nella nostra realtà. Nelle due serate gli alunni hanno intervistato i professionisti ponendo loro domande circa il loro percorso formativo e professionale, avendo così modo di approfondire aspetti inerenti il mondo del lavoro in ambito socio-sanitario.