STATUTO

L’Articolo 2 dello Statuto della Fondazione, qui riportato integralmente, ne dichiara e definisce gli scopi:

“La Fondazione, escluso ogni fine di lucro, ha lo scopo prevalente di erogare contributi ed oblazioni ad Enti, Organismi ed Associazioni aventi sede in Cinisello Balsamo, anche privi di personalità giuridica, ed operanti senza scopo di lucro per il raggiungimento delle finalità previste nei successivi commi.

In via principale la Fondazione concorre, con contributi, al sostegno di quelle attività di istruzione professionale e tecnica dei giovani di Cinisello Balsamo che saranno dirette a facilitare un qualificato inserimento nell’attività lavorativa e professionale, con particolare riferimento alla scuola professionale “G. Mazzini”.

La Fondazione può altresì erogare contributi e oblazioni per iniziative di carattere culturale, sportivo, assistenziale, specie se operanti sulla base di prestazioni volontarie di aderenti.

I contributi economici da corrispondere alle varie iniziative possono essere totali o parziali, attesa anche l’entità della spesa e l’utilità dell’iniziativa stessa.

La Fondazione può altresì attuare, in relazione al relativo interesse sociale, iniziative nelle materie indicate nei commi precedenti ed in via principale nel settore della formazione professionale.

In ogni caso la valutazione e la decisione d’intervenire economicamente ed in quale misura nei modi sopra indicati e/o nelle diverse attività esistenti o che sorgeranno in futuro a Cinisello Balsamo è rimessa alla competenza del Consiglio di Amministrazione, il quale si riunisce di norma ogni trimestre.

La Fondazione esaurisce le proprie finalità nell’ambito territoriale della Regione Lombardia.”

Stralcio dello Statuto del 1984 con le firme dei Fondatori e dei Consiglieri da Loro scelti e nominati.